Cosa c'è di male nel concludere l'anno del 40ennale dei Transformers con una versione fedelissima al giocattolo G1 di OPTIMUS PRIME ? Purtroppo c'è se questa risulta più piccola di un Deluxe e se hai pure terrore a doverla trasformare! E come se non bastasse se si palesa qualche mese dopo il CONVOY Missing Link di Takara, cosa che non è necessariamente un difetto, per carità! ^^’
OPTIMUS PRIME ( Deluxe ) LEGACY UNITED *G1*

Infatti, nell'uscita di Generations dei soliti noti fatti con l'aspetto dei giocattoli G1 originali era da un po’ che ci speravo, dopo la sbornia della ricerca della somiglianza ai settei dei cartoni da WfC in poi, e già per il suddetto Missing Link ho fatto i proverbiali salti di gioia; nel mentre, nelle liste “sgocciolate” mesi addietro compariva il nome di questo Optimus Prime “DELUXE” ( poi anche “G1” ) e ci si chiedeva cosa potesse rappresentare, ed ecco infine tempo fa rivelarsi come UN ALTRO Commander con le fattezze del primissimo giocattolo, MA appunto sprecato in un Deluxe. ^^’

E la delusione è davvero parecchia, dato che il ROBOT non sarebbe affatto male, che il fascino dell'Optimus dell'84 c'è tutto, apparendo pure bello solido e ben scolpito con i vari dettagli in rilievo su avambracci e gambe degli adesivi originali come già appunto per il Missin Link, anche se qui non sono dipinti.
Forse la testa è di pochissimo troppo grande, ma viene corretta la lunghezza esagerata delle braccia originali, con i pugni che arrivavano alle ginocchia mentre qui si fermano giusto alle anche, così come dietro la schiena ha un rettangolo centrale a chiudere il retro di quella che diverrà la cabina della motrice del camion, senza i pannelli prolungati dietro le spalle.

E’ snodatissimo tranne che per la rotazione dei pugni, ma migliora le articolazioni delle gambe con un'impostazione più semplice e solida, così come la rotazione del bacino è più estesa, MA fa un po’ ridere come si debba sollevare il paraurti frontale per alzare fino a 90° le gambe, cosa che non serve nel ML per via dell'articolazione dell'anca appositamente fatta per ovviare al paraurti fisso.

Gli unici famigerati eventuali vuoti sono appena nell'interno coscia, che per il resto è bello pienotto, mentre aprendo lo sportello del petto si palesa anche qui una MATRICE in plastica trasparente removibile, così come anche le canne fumarie possono staccari ed essere impugnate come armi, ma la spina corta e non ne vale la pena ad usarle come pistole estemporanee.

Piuttosto, in dotazione ci sono la solita ascia in plastica trasparente arancio e ben DUE fucili ionici, non proprio gemelli dato che le punte differiscono con una più sottile perchè cita la variazione effettiva del G1, cui cambiarono il fucile con un con la punte più fine… OOOOOOOKEEEEEYYYY…. ^^’

Cioè, avanza un po’ di plastica e ci hanno messo un altro fucile per citare sta cosa? Era indispensabile? MAH! Ma a parte ciò, citiamo anche il lighpiping degli occhi e le ruote in gomma, e rammarichiamoci che tutto sto ben di Primus condensato appunto in un Deluxe piccino non lo esalta ma lo affossa, e fa davvero fastidio pensare che non potesse essere reso come Voyager, per non sfigurare con gli altri Op Generations, o quantomeno vicino va bene un Deluxe, ma almeno simile allo Studio Series di ONE… anzi, appunto, potevano fare anche questo G1 così, visto che poi sono entrambi prodotti ad alta tiratura?? -____-

Anche perchè forse si ovviava al vero grande difetto con la D maiuscola di questo giocattolo, che passa per la TRASFORMAZIONE, dato che questa è sputata all'originale, tranne per la testa che non ruota semplicemente all'indietro ma viene racchiusa dal succitato rettangolo sulla schiena, ed appunto i pugni, i quali spariscono abbassando la parte inferiore dell'avambraccio e ruotandola di 180°… peccato che il perno che regge quella parte col pugno sia durissimo da abbassare e piuttosto quel pannello tenda a piegarsi, col TERRORE di spezzarlo in due!! >_>

Peccato davvero, che sarebbe un passaggio interessante per far sparire i pugni, e pure il CAMION MOTRICE è fedele, compatto, etc. etc. ed è in scala con il rimorchio dell'Optimus Earthrise, ma MAGARI se era più grande pure quelle parti che reggono i pugni erano di conseguenza più robuste e non si piegavano come nulla, no? ^^’

Poco altro da dire sul veicolo, quindi se non l'ascia può sistemarsi sul foro principale del rimorchio ( ma non trovava posto “a riposo” nel robot, fra l'altro… ) e i due fucili sui fori sempre della parte posteriore.

Insomma, forse capisco che come Voyager sarebbe stato un po’ ridondante visto che avrebbe raggiunto la stazza del G1 e quindi del Missing Link ( anche se sarebbe stata una valida alternativa meno cara a quest'ultimo ), ma è stato, ribadisco, un enorme spreco fare questa versione moderna del classicissimo primo Optimus così piccina, castrando così eventuali versioni di altri personaggi solo per farne una estemporanea non solo economica, ma proprio da poveracci!! -_____-
