La Guerra Interiore - volume 1
All'inizio del 2000, i fumetti dei Transformer erano solo un ricordo venerato e rimpianto. La Marvel aveva posto fine alla Generation 2 nel 1994 e, sul versante animato, Beast Machines si era conclusa nel 2000, sostituita da produzioni animate nipponiche che, oltre all'estetica visiva, avevano ben poco da offrire in termini di sostanza narrativa, caratterizzazione, senso dell'epica e concetto stesso dei Transformer.
Ma la neonata casa editrice Dreamwave, cogliendo tutti di sorpresa, decise di investire su questo marchio, producendo una miniserie G1 e una serie dedicata alla linea del momento, Armada.
A sorpresa, presentò anche una novità sbalorditiva in termini di grafica, contenuti e concetti: The War Within, ovvero La Guerra Interiore, una miniserie in sei albi che raccontava i primordi della Guerra Civile su Cybertron e la genesi fisica e morale di Optimus Prime, con una grafica rivoluzionaria e una riprogettazione organica, fedelissima e inedita dei personaggi G1 in chiave cybertroniana.
Tradotti a suo tempo sul sito delle Cronache originali, ecco ora questi sei episodi in formato PDF, con le copertine "tradotte" per l'occasione. Ogni albo è accompagnato da una versione riveduta dellla Guida alla Lettura che a suo tempo fu pubblicata sul forum di Autorobot.it.
Per visualizzare i fumetti, devi essere registrato e aver effettuato l'accesso
BLACKARACHNIA ( Deluxe ) War for Cybertron KINGDOM

La terza parte della trilogia War for Cybertron, Kingdom, in occasione del 25ennale di Beast Wars, presenta in una nuova veste Generations gran parte dei personaggi più famosi della linea del 1996 che ne rilanciò il marchio, e quindi inauguriamo il comparto delle recensioni di Vector Sigma.it con quella della dark lady per eccellenza del mondo dei Transformers, BLACKARACHNIA!
Leggi tutto: BLACKARACHNIA ( Deluxe ) War for Cybertron KINGDOM
Riflettore su: Shockwave, Nightbeat, Hot Rod, Sixshot, Ultra Magnus
Il loro momento è arrivato!
Dopo gli eventi di Infiltrazione e Foriero di tempesta, la saga della G1 moderna si sposta nel tempo e nello spazio, per scoprire cosa ne è stato (o cosa stanno facendo) ben cinque Transformer particolarmente iconici, ai quali viene dedicato un intero albo che ne esplora gesta, personalità, segreti e battaglie. Shockwave affronta i Dinobot sulla Terra preistorica, dopo aver indotto una sconvolgente alterazione planetaria. Nightbeat indaga sul mistero metafisico del pianeta Gorlam Prime, e si scontra con i Micromaster Decepticon. Hot Rod fa irruzione in un carcere Decepticon per liberare un suo grande amico, e nel frattempo rivive l'unica missione che gli andò male, causando la morte di un'intera squadra di Autobot. Sixshot, il Decepticon definitivo della "Fase Sei", scopre che esiste un'intera cabala di esseri alieni capaci di devastare i pianeti come fa lui, e riceve una proposta inattesa che può costare la vita ai Terrorcon. Ultra Magnus, ufficiale dell'Accordo di Tyrest sempre a caccia di Cybertroniani che violano la convenzione stipulata da tutte le fazioni in guerra, è sulle tracce prima di Swindle sul pianeta Zul, e poi di... Scorponok sul pianeta Nebulos.
Annotazioni post-lettura
Cinque albi con così tanti personaggi ed eventi non possono che essere ricchissimi di concetti, riferimenti, continuità e omaggi. Ogni albo è quindi accompagnato da una sintesi della recensione ospitata a suo tempo dal sito delle Cronache originale e dal forum di Autorobot.it: dopo aver visualizzato i link elencati di seguito, fate click sul nome del file per leggere le note & osservazioni (o fate click sul tasto Download per accedere al fumetto).
Per visualizzare i fumetti, devi essere registrato ed aver effettuato l'accesso
Leggi tutto: Riflettore su: Shockwave, Nightbeat, Hot Rod, Sixshot, Ultra Magnus
"I Transformer: Il film" (1986) a fumetti
Nel 1986, la Marvel Comics pubblica un adattamento in tre parti di The Transformers: The Movie, cioè il film d'animazione che in quello stesso anno compare nei cinema, portando sul grande schermo i robot trasformabili che da tempo impazzano in televisione e nei negozi di giocattoli.
Con i testi di Raph Macchio, gli schizzi di Don Perlin e le chine di Brian Akin & Ian Garvey, l'adattamento a fumetti deve comprimere la vicenda, perchè lo svolgimento rientri in soli tre albi, e risulta quindi narrativamente ingolfato, ma ha comunque un valore storico che porta a rileggerlo ancora oggi: la storia è basata infatti su una sceneggiatura di lavorazione, e non su quella finale che venne trasformata in film: il fumetto è quindi un documento unico che consente di studiare l'evoluzione narrativa che ha portato al prodotto finito di TFTM86.
Vi proponiamo i tre albi in formato PDF scaricabile, nonchè corredati di note per la lettura. La traduzione è quella rieseguita per le Cronache originali nel 2004, e differisce marcatamente da quella dell'edizione cartacea Play Press.
Per visualizzare i fumetti, devi essere registrato e aver effettuato l'accesso
Annual UK 1986 - "Da un potere ignoto!" - il fumetto G1 inedito!
Dagli archivi della Marvel britannica, emerge un fumetto della Generazione 1 che non era mai stato tradotto in italiano, neppure per il sito originale delle Cronache di Vector Sigma: registratevi ed eseguite il login per leggere (e scaricare) il PDF di questa bizzarra storia che porta gli Autobot e i Decepticon a scontrarsi oltre l'oceano Atlantico, nel Regno Unito (il link è in fondo a questo articolo). Con questo evento, apriamo ufficialmente il nuovo sito delle Cronache di Vector Sigma, che prende il posto del suo omonimo predecessore come archivio delle traduzioni italiane dei fumetti dei robot venuti da Cybertron.
Annotazioni post-lettura
Come spesso accade con le storie pubblicate nei supplementi annuali, anche in questo caso è difficile incastrare perfettamente la vicenda nella continuità. Megatron e Shockwave sembrano aver già stabilito il loro comando congiunto (Seconda Generazione!, G1 UK nn. 63-65), ma Frenzy, Starscream e soci non sono ancora stati sconfitti da Omega Supreme (G1 US n. 19); Sideswipe, però, è fuori linea ormai da tempo (Caccia ai Dinobot!, G1 UK nn. 47-50), anche se nulla vieta che pure lui sia stato riattivato fuori scena e sia destinato a essere nuovamente danneggiato, sempre fuori scena (ne abbiamo diffusamente parlato nelle note a Il dono G1 UK n. 93). Per di più, Optimus Prime sta promuovendo contatti pubblici con una cittadina di umani, quando solitamente sceglie invece la segretezza (che i Decepticon gli ritorcono contro, grazie a personaggi come Robot-Master), e gli Autobot compiono un "balzo celeste" per superare l'oceano Atlantico, volando senza alcun supporto, quando questo tipo di potere non è mai comparso nella saga a fumetti (sebbene sia stato utilizzato nel trittico di apertura della serie animata G1). Anche il concetto di base della storia (un congegno capace di invertire la personalità dei Cybertroniani) sembra rifarsi alla serie animata (L'attacco degli Autobot, Stagione 2). Queste caratteristiche sono tipiche della gestione del supervisore iniziale della serie, Sheila Cranna, e sono infatti comparse anche nelle prime tre o quattro storie autoctone della continuità britannica, per poi svanire con l'arrivo del supervisore Ian Rimmer.
Gli sceneggiatori del fumetto, alla loro prima e unica opera sui Transformer, ci vanno pesante non solo con le citazioni britanniche (le Red Arrows sono una vera squadra acrobatica della Royal Air Force), ma anche con la spudoratezza nel dare al cattivo di turno il nome Zeke Heilmann (che deriva da Sieg Heil, il famigerato saluto nazista). A complemento della generale atipicità narrativa, si aggiunge il loro particolare stile di scrittura, con frasi sincopate, elisioni di verbi e i continui, verbosi tecnicismi con cui si esprimono i cybertroniani. I passaggi logici di alcune scene lasciano alquanto perplessi, specialmente quando Starscream, passando da jet a robot mentre sta volando, perde improvvisamente qualunque firma termica. Questa scena segna anche un primato, essendo la prima in cui un Autobot ammazza un essere umano, e non viene mai chiamato a risponderne. Da notare, infine, il ruolo quasi inesistente di Megatron, e quello assai marginale di Optimus Prime (che va vicinissimo a farsi distruggere).
Per visualizzare "Da un potere ignoto!", devi essere registrato ed aver effettuato l'accesso